Zeddiani, Chiesa della Madonna delle Grazie (foto รœber Pictures)

Lโ€™iniziativa di condivisione culturale, promossa dalla Fondazione Sardegna Isola del Romanico in collaborazione con lโ€™APS Itinera Romanica, nasce con lo scopo di diffondere la storia e la cultura di una delle epoche piรน rappresentative della storia e dellโ€™identitร  della Sardegna.

Il comune di Zeddiani, socio della Fondazione, aderisce allโ€™iniziativa promuovendo la visita della Chiesa della Madonna delle Grazie,ย dalle 9.00 alle 19.30 di domenica 11 settembre.

La chiesa ospita anche โ€œLa Via Crucis di Zia Veronicaโ€, unโ€™importante collezione di proprietร  della Parrocchia costituita da quindici opere realizzate dalla pittrice naรฏf zeddianese.

ย โ€œNel nostro cammino lungo i percorsi del romanico in Sardegna ci siamo imbattuti in edifici di ogni genere: semplici o complessi; isolati o pienamente inseriti nei tessuti abitativi; dalla storia architettonica monofase o risultato di articolate vicende storiche.

Rari appaiono gli edifici che affidano la propria identitร  alla loro essenziale struttura architettonica e a pochi altri elementi documentari.

รˆ questo il caso della Chiesa della Madonna delle Grazie, nota anche con l’appellativo di Sant’Antonio da Padova, ubicata nel cuore del paese.

La data piรน plausibile della sua edificazione รจ la prima metร  del XXIII secolo. La struttura giunta fino a noi fu modificata da una ricostruzione seicentesca; quella originaria, di cui sopravvivono tratti dei fianchi e la facciata, era connotata planimetricamente da un’aula mononavata con abside orientata a est.

La forma del terminale ha subito modifiche ma rimangono leggibili il profilo del frontoneย e i conci alla base del campanile a vela.

L’uso ornamentale di blocchi in arenaria con inserti in basalto รจ l’indizio eloquente di una vocazione estetica verso la bicromia del paramento. Sempre in facciata risultano leggibili dieci alloggi per bacini ceramiciย disposti su un unico filare.

Due monoforeย centinateย a doppio strombo si aprono sul fianco sud, mentre un’altra monofora architravataย si trova sul fianco settentrionale.

Guardando questa piccola chiesa scopriamo quanto la semplicitร  possa essere commovente.โ€

Resurrezione, โ€œ15a Stazione della Via Crucisโ€, (2012), olio su tela, 45,5x56 cm. Collezione della Parrocchia di San Pietro Apostolo di Zeddiani, Chiesetta della Madonna delle Grazie